La storia dell’Etna

La storia dell’Etna

“Etna fumoso, colonna del cielo, perenne nutrice di fulgida neve, tra le cui latebre rigghiano fonti purissime d’orrido fuoco” – Con questi versi Pindaro, nel V secolo a.C., esprimeva la sua ammirazione ed il suo profondo rispetto per quell’insondabile fenomeno...
Gli inizi, il periodo Tholeitico

Gli inizi, il periodo Tholeitico

Il vulcano etneo è localizzato in un’area geologicamente complessa. Il quadro geodinamico è dominato dalla subduzione dell’avanpaese africano e della crosta oceanica ionica al di sotto della catena appenninica. Secondo una visione classica e per lo più accettata,...
La crescita, il periodo alcalino dell’Etna

La crescita, il periodo alcalino dell’Etna

Il monte Etna si è accresciuto attraverso una successione di edifici vulcanici. Ognuno di questi apparati costituiva un vero e proprio vulcano che nasceva, attraverso diecine o centinaia di eruzioni si accresceva, finiva la sua attività e veniva eroso e smantellato...
Il periodo moderno e attuale

Il periodo moderno e attuale

I prodotti effusi dopo la formazione della caldera del Piano costituirebbero il “Mongibello moderno” e comprenderebbero tra l’altro tutte le colate storiche dell’area etnea e naturalmente gli attuali crateri sommitali. Nei prodotti del Mongibello recente è stata...
Origine della Valle del Bove

Origine della Valle del Bove

L’impressione più immediata che si ha dell’Etna da un aereo in volo, o guardandone un suo plastico in scala, è che il perfetto cono vulcanico manchi di una fetta grande quanto un intero versante, quasi che una gigantesca paletta da torta avesse asportato di netto...
Gruppo Guide Etna Nord
Send via WhatsApp