Chi siamo

Le Guide Alpine e Vulcanologiche del Gruppo Guide Etna Nord

I maestri della montagna

Le Guide Alpine hanno la montagna nel cuore e nell’anima. Conoscono tutti i segreti della montagna e te li possono insegnare uno ad uno. Con la Guida Alpina, “professionista della montagna”, un’ escursione tra i boschi o un'”arrampicata” sulle pareti del vulcano diventano esperienze indimenticabili. Queste Guide sono riconosciute dalla legge come figure professionali abilitate all’insegnamento dell’ alpinismo, dell’arrampicata, dello scialpinismo e fuoripista ed all’accompagnamento di singoli gruppi su qualsiasi terreno montano, in qualsiasi zona del mondo. Andare con una Guida non mortifica la tua personalità, ma la valorizza, poiché ti permette di godere della montagna senza preoccupazioni.

La severità degli esami per l’acquisizione del brevetto di Guida Alpina, Maestro di Alpinismo, fa in modo che il livello di preparazione dei promossi sia molto elevato al fine di garantire un alta dose di professionalità e capacità tecnica. Le Guide Alpine sono inoltre tenute a frequentare periodicamente dei corsi di aggiornamento, pena la revoca del brevetto. Attualmente le Guide Alpine – Maestro di Alpinismo e gli Aspiranti Guide Alpine, sono inquadrate da una legge quadro nazionale, che prevede un albo professionale ed una suddivisione in collegi regionali, a sua volta coordinati dal Collegio Nazionale.

Le Guide Alpine

Le Guide Alpine sono alpinisti e sciatori in attività, che per conseguire il brevetto, hanno superato una serie di esami pratici e teorici per la durata minima di quattro anni, vertenti sulle materie di: alpinismo, scialpinismo, roccia, ghiaccio, neve-valanghe, topografia-orientamento, soccorso, ecc.. Pertanto sono riconosciute dalla legge come le uniche figure professionali abilitate all’ insegnamento dell’alpinismo, dell’arrampicata, dello scialpinismo e fuoripista ed all’ accompagnamento di singoli o gruppi su qualsiasi terreno di montagna o impervio in genere, in qualsiasi zona del mondo. Sono inoltre le uniche figure abilitate all’ insegnamento delle tecniche alpinistiche applicate nel campo dei lavori cosiddetti acrobatici, o a forte esposizione.

Le nostre guide

I maestri della montagna

U.I.A.G.M.
Unione Internazionale delle Associazioni di Guida Alpina

La Guida Alpina – Maestro di alpinismo può godere di assoluta autonomia e indipendenza in qualsiasi disciplina e su qualsiasi terreno nei 16 paesi del mondo che hanno aderito alla U.I.A.G.M. (Unione Internazionale delle Associazioni di Guida Alpina): Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Italia, Norvegia, Nuova Zelanda, Perù, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera.

C.R.G.A.V.S.
Collegio Regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Sicilia

Attualmente, le Guide dell’Etna, uniche figure autorizzate all’accompagnamento ai sensi della L.R. 28 del 6/4/96, fanno parte del Collegio regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Sicilia, con sede in Nicolosi (CT) Via Etnea n. 49 e conta n. 53 iscritti fra guide alpine, guide alpine emerite e guide vulcanologiche.

LE NOSTRE ESCURSIONI

Eccezionali tour per tutti i livelli, tra le meraviglie del Vulcano Etna

Pods embed error: Pod not found

Cosa stai aspettando?

Gruppo Guide Etna Nord
Send via WhatsApp