Considerazioni generali sulla flora dell’Etna

Considerazioni generali sulla flora dell’Etna

L’Etna presenta una flora ricca, varia e diversamente distribuita in relazione all’altitudine e all’esposizione dei versanti. Uno spettacolo di natura unico in cui il paesaggio vegetale è caratterizzato da coste rocciose a macchia e gariga, da foreste sempreverdi a boschi di caducifoglie, fino agli habitat estremi che caratterizzano le alte quote etnee. Analizzando i fattori ambientali dell’Etna è possibile far discernere alcune tipologie naturalistiche-vegetazionali presenti nel territorio.

Il paesaggio vegetale dell’Etna è distribuito in tre diversi piani altitudinali in fasce o cinture di vegetazione in base alle condizioni pedo-climatiche che limitano la presenza delle singole entità vegetali solo al verificarsi di piccoli cambiamenti di alcuni fattori ambientali (temperatura, umidità, luce, vento):

Piano Mediterraneo Basale

Piano Mediterraneo Basale

In questo piano di vegetazione si trovano moltissime entità vegetali correlate all'influenza dell'uomo: il paesaggio è sostanzialmente dominato da agrumeti, vigneti, oliveti, mandorleti, pistacchieti e alberi da frutto. Ma anche questa fascia ospita numerose ed...

leggi tutto
Piano Montano Mediterraneo

Piano Montano Mediterraneo

Nella fascia altitudinale compresa tra 1.000 e 1.500 metri, la vegetazione è caratterizzata da pinete a Pino laricio, le Betulle dell'Etna (Betula Aetnensis), le Faggete (Fagus Selvatica) ed i Pioppeti (Pioppo Tremulo). Nella stessa fascia climatica delle querce sono...

leggi tutto
Piano Alto Mediterraneo

Piano Alto Mediterraneo

Questo piano, posto tra il limite della vegetazione arborea e i 2.400 metri circa, costituisce il più significativo ed espressivo paesaggio della parte altomontana dell'Etna. L'astragalo o Spino santo (Astragulus Siculus) conferisce una nota dominante a questo...

leggi tutto
Gruppo Guide Etna Nord
Send via WhatsApp