Circuito con visita della Grotta del Gelo

Prenota il tuo tour sull’Etna con i maestri della montagna

Circuito con visita della Grotta del Gelo

8 ore
Su richiesta con guida privata
Medio-alta

Piccozza, ramponi e la voglia di scoprire ed ammirare in tutta la sua bellezza una delle grotte più affascinanti dell’Etna, resa ancor più suggestiva dalla presenza di stalattiti e stalagmiti di ghiaccio: sono questi gli elementi fondamentali per scegliere questa escursione.

Partenza da Piano Provenzana fino ai crateri del 1809 a qt. 2400 mt.. Da qui proseguiamo a piedi lungo la frattura del 1947 attraversando le spettacolari e suggestive formazioni laviche della “Sciara del Follone” a morfologia tipicamente pahoehoe non comune nei campi lavici etnei e risalenti all’eruzione del 1614-24. Raggiungiamo a qt. 2000 mt. la “Grotta del Gelo”, grotta di scorrimento lavico con all’interno un ghiacciaio perenne. Visitata la grotta proseguiamo verso “Passo dei Dammusi” e qui sostiamo per aver modo di visitare la “Grotta dei Lamponi”, spettacolare tunnel di scorrimento lavico. Completiamo l’escursione lungo la strada forestale fino a raggiungere il rifugio “Ragabo” a qt. 1420 mt.

Il prezzo include:

Guida certificata; Scarpe da trekking; Bastoncini da trekking; Casco

Programmazione

Su richiesta con guida privata

Periodo raccomandato

Da Ottobre a Maggio

Durata

8 ore

Difficoltà

Medio-alta

Punto di partenza

Piano Provenzana - Etna Nord Map

Equipaggiamento consigliato

Scarpe da trekking, abbigliamento a strati per le diverse temperature che si possono trovare durante l’escursione, cappellino, bastoncini telescopici (se si hanno).

Note

I percorsi possono essere variati nel caso in cui vi siano pendii ghiacciati.

Avvertenze

L’ESCURSIONE È ASSOLUTAMENTE VIETATA A CARDIOPATICI, ASMATICI E IPERTESI.

Circuito con visita della Grotta del Gelo

Questa escursione è su richiesta

Circuito con visita della Grotta del Gelo

Questa escursione è su richiesta

Eccezionali tour per tutti i livelli, tra le meraviglie del Vulcano Etna

Le nostre guide

I maestri della montagna

U.I.A.G.M.
Unione Internazionale delle Associazioni di Guida Alpina

La Guida Alpina – Maestro di alpinismo può godere di assoluta autonomia e indipendenza in qualsiasi disciplina e su qualsiasi terreno nei 16 paesi del mondo che hanno aderito alla U.I.A.G.M. (Unione Internazionale delle Associazioni di Guida Alpina): Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Italia, Norvegia, Nuova Zelanda, Perù, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera.

C.R.G.A.V.S.
Collegio regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Sicilia

Attualmente, le Guide dell’Etna, uniche figure autorizzate all’accompagnamento ai sensi della L.R. 28 del 6/4/96, fanno parte del Collegio regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Sicilia, con sede in Nicolosi (CT) Via Etnea n. 49 e conta n. 53 iscritti fra guide alpine, guide alpine emerite e guide vulcanologiche.

COSA STAI ASPETTANDO?

Gruppo Guide Etna Nord
Send via WhatsApp