L’escursione ai crateri sommitali del nostro “gigante buono”, è forse una delle mete più ambite dagli appassionati dell’escursionismo sull’Etna. La bellezza di questa spettacolare tela dipinta dalla forza della natura lascia i fortunati escursionisti senza fiato e con un ricordo indelebile nel tempo. Si ha la sensazione di sfiorare il punto d’incontro delle forze motrici dell’Etna, quella distruttiva, con la quale gli abitanti etnei da secoli hanno imparato a convivere, e quella creativa, che ci arricchisce con spettacolari manifestazioni della natura come esplosioni stromboliane, colate laviche e tutto ciò che di vivo e pulsante è l’Etna.
Appuntamento a Piano Provenzana-Etna Nord (1800 mt) dopo aver espletato le modalità di accettazione e verifica prenotazione inizierà la nostra escursione. Imbarco sui mezzi 4×4. Attraverso una strada sterrata, tra le piste carrabili più alte in Europa, si giunge a quota 2800 mt. Qui inizia il nostro trekking della durata di circa 1h30 per visitare i Crateri Sommitali (Cratere Centrale – Bocca Nuova) a quota 3300 mt circa. Qui ammireremo spettacolari fenomeni vulcanici. Effettuata un’adeguata visita, iniziamo la discesa costeggiando il Cratere di Nord Est dirigendoci verso la spettacolare Valle del Leone, raggiungendo infine l’osservatorio vulcanologico di Pizzi Deneri (2800 mt) dove si salirà a bordo dei mezzi 4×4 per il rientro a Piano Provenzana.