Il periodo moderno e attuale

Il periodo moderno e attuale

I prodotti effusi dopo la formazione della caldera del Piano costituirebbero il “Mongibello moderno” e comprenderebbero tra l’altro tutte le colate storiche dell’area etnea e naturalmente gli attuali crateri sommitali. Nei prodotti del Mongibello recente è stata osservata una generale transizione da termini più antichi ed acidi (relativamente arricchiti in SiO2) a più recenti e basici (cioè relativamente povere di SiO2) e porfirici (ricchi di minerali cristallizzati in profondità prima dell’emissione).

Lo stile eruttivo dell’Etna attuale presenta una netta prevalenza di prodotti effusivi piuttosto che esplosivi. Le eruzioni dai crateri terminali (“Cratere centrale” a cui dal 1969 si è unita la “Bocca nuova”) sono oggi relativamente scarse mentre sono frequentissime le eruzioni dei crateri sub-terminali: il cratere di Nord-est nato come pozzo degassante nel 1911 oggi rivaleggia in altezza (3320) con il cratere centrale; il cratere di Sud-est (3240 m) teatro negli ultimi anni di una spettacolare serie di fontane di lava con getti che a volte raggiungevano i 1000 m.

A questa attività esplosiva si uniscono le manifestazioni laterali degli apparati avventizi e più raramente eccentrici. Gli apparati avventizi sono vulcani monogenici cioè legati ad una singola eruzione, direttamente connessi al sistema di alimentazione dei condotti principali del vulcano. I fianchi dell’Etna sono ricoperti da diecine di tali apparati, costituiti da coni di scorie piroclastiche e da colate di lave. In alcuni casi da apparati avventizi sono fuoriuscite le colate di lava che hanno distrutto città e villaggi, tale sorte toccò alla città di Catania nel 1669, l’apparato avventizio, dei Monti Rossi, da cui venne fuori la temibile colata oggi è ricoperto da una splendida pineta. Al cosidetto “rift di NE” sono ricondotti i numerosi apparati avventizi di epoca storica e preistorica del medio alto versante nord-orientale.

Gli apparati eccentrici hanno una struttura morfologica indistinta dagli avventizi ma in questo caso abbiamo a che fare con centri di emissione che hanno sistemi di alimentazione indipendenti dai condotti principali, naturalmente la loro identificazione è indiretta e sempre dubbia, un esempio di apparato eccentrico è il Monte Moio. L’attività eruttiva, particolarmente intensa, del 2001 potrebbe, secondo alcuni autori avere avuto il contributo di un magma alimentato da un sistema indipendente e definibile quindi come eccentrico. In questa recente fase eruttiva ed in quella immediatamente seguita nel 2002 le lave effuse ed i prodotti piroclastici eiettati durante l’attività esplosiva erano caratterizzate oltre che dalla comune paragenesi delle lave etnee, anche dalla presenza del poco comune anfibolo, un inosilicato contraddistinto dalla presenza di ioni ossidrili nel suo reticolo cristallino.

Dott. Ferlito Carmelo

La storia dell’Etna

La storia dell’Etna

“Etna fumoso, colonna del cielo, perenne nutrice di fulgida neve, tra le cui latebre rigghiano fonti purissime d’orrido fuoco” - Con questi versi Pindaro, nel V secolo a.C., esprimeva la sua ammirazione ed il suo profondo rispetto per quell’insondabile fenomeno della...

leggi tutto
Gli inizi, il periodo Tholeitico

Gli inizi, il periodo Tholeitico

Il vulcano etneo è localizzato in un’area geologicamente complessa. Il quadro geodinamico è dominato dalla subduzione dell’avanpaese africano e della crosta oceanica ionica al di sotto della catena appenninica. Secondo una visione classica e per lo più accettata,...

leggi tutto
La crescita, il periodo alcalino dell’Etna

La crescita, il periodo alcalino dell’Etna

Il monte Etna si è accresciuto attraverso una successione di edifici vulcanici. Ognuno di questi apparati costituiva un vero e proprio vulcano che nasceva, attraverso diecine o centinaia di eruzioni si accresceva, finiva la sua attività e veniva eroso e smantellato...

leggi tutto
Origine della Valle del Bove

Origine della Valle del Bove

L’impressione più immediata che si ha dell’Etna da un aereo in volo, o guardandone un suo plastico in scala, è che il perfetto cono vulcanico manchi di una fetta grande quanto un intero versante, quasi che una gigantesca paletta da torta avesse asportato di netto...

leggi tutto
Gruppo Guide Etna Nord
Send via WhatsApp