Piano Alto Mediterraneo

Piano Alto Mediterraneo

Questo piano, posto tra il limite della vegetazione arborea e i 2.400 metri circa, costituisce il più significativo ed espressivo paesaggio della parte altomontana dell’Etna.

L’astragalo o Spino santo (Astragulus Siculus) conferisce una nota dominante a questo particolare ambiente, che cambia aspetto secondo la quota, l’esposizione, la natura e il substrato. L’astragaleto si può presentare sotto varie forme e con l’associazione di altre specie tipiche di questo piano: Crespino (Berberis Aetnensis), Ginepro meriodionale (Junipherus Hemisfaerica), Ginestra dell’Etna (Genista Aetnensis). Molte specie endemiche vivono in associazione con l’Astragalo. Viola dell’Etna (Viola Aetnensis), Cerastio minore (Cerastium Minus). Tra le sabbie ed i lapilli vivono i caratteristici cuscinetti della Saponaria (Saponaria Sicula) dagli eleganti fiori rosei, o i rossi cespi della Romice dell’Etna (Rumex Aetnensis).

Oltre i 2.400 metri solo radi popolamenti di Romice e di Senecio riescono a vivere, resistendo al freddo invernale ed alla estrema siccità estiva.

Considerazioni generali sulla flora dell’Etna

Considerazioni generali sulla flora dell’Etna

L'Etna presenta una flora ricca, varia e diversamente distribuita in relazione all'altitudine e all'esposizione dei versanti. Uno spettacolo di natura unico in cui il paesaggio vegetale è caratterizzato da coste rocciose a macchia e gariga, da foreste sempreverdi a...

leggi tutto
Piano Mediterraneo Basale

Piano Mediterraneo Basale

In questo piano di vegetazione si trovano moltissime entità vegetali correlate all'influenza dell'uomo: il paesaggio è sostanzialmente dominato da agrumeti, vigneti, oliveti, mandorleti, pistacchieti e alberi da frutto. Ma anche questa fascia ospita numerose ed...

leggi tutto
Piano Montano Mediterraneo

Piano Montano Mediterraneo

Nella fascia altitudinale compresa tra 1.000 e 1.500 metri, la vegetazione è caratterizzata da pinete a Pino laricio, le Betulle dell'Etna (Betula Aetnensis), le Faggete (Fagus Selvatica) ed i Pioppeti (Pioppo Tremulo). Nella stessa fascia climatica delle querce sono...

leggi tutto