In questo piano di vegetazione si trovano moltissime entità vegetali correlate all’influenza dell’uomo: il paesaggio è sostanzialmente dominato da agrumeti, vigneti, oliveti, mandorleti, pistacchieti e alberi da frutto.
Ma anche questa fascia ospita numerose ed importanti specie naturali, in funzione della maggiore o minore distanza dal mare, dei substrati, delle quote, dei versanti. Euforbia Arborea (che rappresenta un’associazione vegetale dalla caratteristica nota di colore tipica della macchia mediterranea). Leccio (Quercus Ilex), unica specie di quercia sempre verde sull’Etna. Ginestra dell’Etna (Genista Aetnensis), Carpino nero (Ostria Carpinifolia), Alloro (Laurus Nobilis), Bagolaro (Celtis Australis), Bagolaro dell’Etna (Celtis Tournefortii), Terebinto (Pistacia Terebinthus) specie alto arbustiva dalla intricata chioma a tinte rossastre, Euforbia cespugliosa (Euphorbia Carcarias), Quercus Virgiliana, Quercus Congesta e Quercus Cerris (cerro), fanno parte di quel gruppo di querce caducifoglie di diversa distribuzione sul territorio etneo.
